Codice Etico
Parte Prima: Definizione di Coaching
Sezione 1: Definizioni
Coaching: il Coaching consiste nel collaborare con i clienti in un processo creativo che provochi la riflessione e li ispiri a massimizzare il loro potenziale personale e professionale.
Relazione professionale di coaching: esiste una relazione professionale di coaching quando il coaching include un accordo d’affari o un contratto che definisca le responsabilità di ogni parte.
Per chiarire i ruoli nella relazione professionale di coaching è spesso necessario distinguere tra cliente e sponsor. Nella maggior parte dei casi, il cliente e lo sponsor sono la stessa persona e quindi vi si riferisce col solo nome di “cliente”. Ai fini di una precisa identificazione, tuttavia, i ruoli vengono definiti come segue:
Cliente: il “cliente” è la persona che riceve il coaching
Sponsor: lo “sponsor” è l’entità (inclusi eventuali rappresentanti) che paga il servizio e/o organizza la prestazione del servizio.
In ogni caso, i contratti o accordi di coaching dovrebbero chiaramente stabilire i diritti, i ruoli e le responsabilità sia per il cliente che per lo sponsor se non sono la stessa persona.
Parte Seconda: Standard di Condotta Etica
Preambolo: il Coach professionista aspira ad una condotta che rifletta positivamente la professione del coaching; ha rispetto per i diversi approcci del coaching; e riconosce di essere vincolato dalle normative vigenti in materia.
Sezione 1: Condotta professionale in generale
In qualità di coach:
1) Non farò dichiarazioni consapevoli che siano false o fuorvianti rispetto a quello che offro come coach e non farò affermazioni false in alcun documento scritto in relazione alla profession e di coach o alle mie credenziali.
2) Indicherò accuratamente le mie qualifiche di coach, la mia esperienza e le mie certificazioni.
3) Riconoscerò e onorerò l’impegno ed i contributi di altri e non li indicherò come miei.
4) In determinate situazioni, mi sforzerò di riconoscere che alcune questioni personali potrebbero danneggiare, interferire o essere in conflitto con la mia performance in qualità di coach o con la relazione professionale di coaching. Qualora i fatti e le circostanze lo richiedano, cercherò prontamente un aiuto professionale e determinerò le azioni da intraprendere, compresa l’eventuale sospensione o conclusione della relazione di coaching.
5) Manterrò una condotta consona con il presente Codice Etico in ogni relazione di coaching, corso di coaching, mentoring o attività di supervisione di coaching.
6) Condurrò e riporterò ricerche con competenza, onestà e seguendo standard scientifici e linee guida applicate al soggetto della ricerca. Le mie ricerche saranno condotte col necessario consenso e approvazione dei soggetti coinvolti e secondo un approccio che protegga i partecipanti da qualsiasi danno potenziale. Tutte le mie ricerche saranno condotte secondo modalità che rispettino le leggi vigenti nel paese in cui viene condotta la ricerca.
7) Conserverò, archivierò e disporrò dei dati raccolti durante le sessioni di coaching in modo da rispettare la sicurezza e la privacy oltre alle leggi vigenti in materia.
Sezione 2: Conflitto di Interessi
In qualità di coach:
9) Cercherò di evitare reali e potenziali conflitti di interessi e dichiarerò apertamente tali conflitti. Proporrò di sospendere o concludere l’attività di coaching nel caso insorgesse un simile conflitto.
10) Rivelerò al mio cliente e al suo sponsor qualsiasi compenso dovessi percepire o somma dovessi pagare in anticipo per rimandare un mio cliente ad un altro professionista.
11) Accetterò un baratto con servizi, beni o altra remunerazione non monetaria solo se questo non pregiudicherà la relazione di coaching.
12) Non trarrò alcun vantaggio personale, professionale o monetario e non trarrò alcun beneficio dalla relazione di coaching se non attraverso il compenso concordato nell’accordo o nel contratto di coaching.
Sezione 3: Condotta Professionale coi clienti
In qualità di coach:
13) Non farò dichiarazioni false o ingannevoli rispetto al risultato che otterrà il mio cliente o sponsor dalle sessioni di coaching o da me in qualità di coach.
14) Non fornirò ai miei futuri clienti o sponsor informazioni o consigli che so o credo siano falsi o ingannevoli.
15) Stabilirò accordi o contratti chiari con i miei clienti e sponsor. Terrò fede agli accordi o contratti conclusi nel contesto delle relazioni professionali di coaching.
16) Spiegherò accuratamente e cercherò di assicurarmi che, prima o durante il primo incontro, il cliente e lo sponsor capiscano la natura del coaching, la natura ed i limiti della riservatezza, degli accordi finanziari e di tutti gli altri punti dell’accordo o del contratto di coaching.
17) Sarò responsabile di fissare limiti chiari, appropriati e culturalmente accettabili a qualsiasi contatto fisico tra me e il mio cliente o sponsor.
18) Non entrerò in intimità sessuale con alcuno dei miei clienti o sponsor.
19) Rispetterò il diritto del cliente di terminare la relazione professionale di coaching in qualsiasi momento del processo, tenendo conto comunque di eventuali accordi o contratti. Sarò attento ad eventuali segnali indicanti che il cliente non trae più beneficio dalla relazione di coaching.
20) Incoraggerò il cliente o lo sponsor a cambiare coach se riterrò che tale cliente o sponsor possano maggiormente beneficiare dei servizi di un altro coach o di altri professionisti.
21) Suggerirò che il mio cliente si rivolta ad altri professionisti nel caso in cui dovessi ritenerlo necessario o appropriato.
Sezione 4: Riservatezza/Privacy
In qualità di coach:
22) Manterrò il massimo livello di riservatezza rispetto alle informazioni del cliente o dello sponsor. Sottoporrò al cliente o sponsor un accordo o contratto chiaro prima di comunicare informazioni ad altre persone, a meno che non venga richiesto dalla legge.
23) Stabilirò un accordo sul passaggio delle informazioni tra coach, cliente e sponsor.
24) In qualità di mentore di studenti di coaching, chiarirò le politiche di riservatezza agli studenti.
25) I coach associati con me o le persone attraverso le quali gestirò servizi ai miei clienti o sponsor (a pagamento o volontari) dovranno stipulare accordi o contratti chiari per aderire al Codice Etico, Parte 2, Sezione 4: standard di Riservatezza/Privacy e all’intero codice etico ove possibile.
Parte Tre: Impegno sull’Etica
In qualità di coach professionale, io riconosco e rispetto gli obblighi legali verso i miei clienti e sponsor di coaching, verso i colleghi e verso il pubblico in generale. Mi impegno ad osservare il Codice Etico e a metterne in pratica gli standard con coloro i quali lavoro.
UAU! Coaching ® 2018