Secondo uno articolo apparso sulla rivista Tourism Analysis, le vacanze possono essere una enorme fonte di riposo ma anche di stress. Vediamo, secondo questo studio, quali sono gli aspetti più stressanti e come affrontarli.

Le persone intervistate (tutte di nazionalità statunitense, in viaggio all’interno del paese o all’estero) hanno dichiarato che la parte più stressante del viaggio è la pianificazione: decidere dove andare, quanto spendere, predisporre tutti i documenti necessari sembrano essere gli aspetti meno lieti della vacanza. In questo caso, la pianificazione può aiutare, anche se si tratta di un last-minute: darsi dei tempi durante il giorno e dei giorni in cui discutere di questo allevia lo stress.

Una volta in viaggio, gli aspetti più stressanti riguardano i problemi o le situazioni inattese che si possono verificare: maltempo, traffico, ritardi nei voli e destreggiarsi con le cartine.
In questo caso, la mindfulness e la respirazione ci possono essere di aiuto: molto spesso, infatti, tendiamo a farci travolgere da queste situazioni; prenderci qualche minuto per respirare ci aiuterà a capire che non è la fine del mondo e che c’è una soluzione a tutto – anche solo talvolta rivolgersi ad un ufficio informazioni.

Altri fattori inattesi di stress possono essere andare per la prima volta con un/una partner o con un figlio piccolo in vacanza: non c’è migliore rimedio a questo che ricordarsi di essere in vacanza! Provate a prendere le cose come vengono, con la leggerezza che si addice ad un periodo di relax.