Secondo la National Sleep Foundation (NSF), un’organizzazione no-profit che si occupa di disturbi del sonno, il sonnellino pomeridiano può essere un valido aiuto per prevenire problemi di salute dovuti alla deprivazione di sonno. In particolare, il pisolino può aiutare a recuperare energie mentali, migliorando la nostra concentrazione, e malattie cardiovascolari, abbassando la pressione sanguigna e riducendo lo stress.
Uno studio della Harvard Medical School, ha rilevato che gli uomini adulti che fanno un sonnellino pomeridiano almeno 3 volte a settimana hanno il 37% di probabilità in meno di avere complicazioni cardiovascolari. La NASA ha invece svolto una ricerca su 747 piloti e ha scoperto che un riposo di 40 minuti aumenta i livelli di attenzione del 16%.
Ovviamente, ogni riposo ha i suoi benefici. Infatti:
– Riposare 20 minuti: migliora la memoria, la prontezza mentale e le capacità di apprendimento motorio.
– 20/30 minuti: aumenta la creatività.
– 30/60 minuti: migliora la capacità decisionale.
– 60/90 minuti: è il riposino più benefico poiché permette di raggiungere la fase REM, ma ha una controindicazione: è altamente sconsigliato per chi ha difficoltà ad addormentarsi perché può disturbare il sonno notturno.
Insomma, un pisolino pomeridiano ha effetti benefici sulla nostra psiche e sul nostro corpo, aiutandoci a concentrarci meglio, a ridurre lo stress e ad abbassare la pressione arteriosa.