Talvolta facciamo delle scelte con la convinzione che siano ottimali per la nostra salute, ma non tutte lo sono.

Vediamo quali sono le cattive abitudini che potrebbero “remare contro” le nostre più positive intenzioni: la scorsa settimana abbiamo visto le prime 5, oggi analizzeremo le altre.
Naturalmente, questo elenco non è esaustivo e non vuole creare allarmismi: si tratta semplicemente di fare attenzione alle nostre abitudini e di migliorarle, se possibile, a tutto vantaggio della nostra salute.

6) Sfregarsi il viso: quante volte capita, durante il giorno, di sfregarsi gli occhi, la bocca o l’intero viso con le mani? Il classico gesto di quando siamo stanchi o stressati… In effetti, il miglior modo per entrare in contatto con virus e batteri è proprio attraverso le mani, e le porte d’ingresso per introdurli nel nostro corpo sono principalmente la bocca, il naso e gli occhi!

7) Assumere integratori o vitamine non necessari: sappiamo tutti che privarci delle vitamine e dei nutrienti essenziali è una pessima idea, ma non tutti siamo consapevoli che introdurre troppi integratori può farci star male. Le vitamine, in particolare, sono le più difficili da smaltire se assunte in eccesso – ad esempio, troppa vitamina D può causare vomito, debolezza, dolori articolari e problemi renali.

8) Cattive abitudini di igiene personale nell’interazione con i propri animali domestici: quando abbiamo con noi degli animali domestici, non vediamo l’ora di coccolarli, vero? E’ importante ricordare comunque che, benché vaccinati e in salute, i nostri amici animali potrebbero inconsapevolmente “passarci” dei parassiti e delle infezioni, quindi è sempre bene lavarsi mani e viso prima e dopo aver interagito con loro.

9) Bere da una fontana pubblica: il problema naturalmente non è l’acqua in sé ma il tubo da cui esce: toccandolo, potremmo contaminarlo senza saperlo e, al contrario, toccandolo potremmo contrarre dei virus o dei batteri.

10) Non curare la propria igiene orale: come abbiamo detto poco fa, la bocca è una delle principali porte di ingresso per le infezioni; una cattiva igiene orale può creare l’ambiente ideale per il fiorire e moltiplicarsi di queste, che poi attraverso la bocca potrebbero passare ad altri organi interni.