I colori e il fatto che noi esseri umani siamo in grado di vederli (a differenza di altre specie) rappresentano un vantaggio evolutivo, in quanto sono sempre stati associati a specifiche risposte emotive. Per questo sono anche in grado di cambiare il nostro umore.

E’ anche vero che ognuno ha le sue preferenze, quindi c’è spazio per interpretazioni individuali: durante un mio corso di Mindfulness per bambini, ho chiesto ai miei studenti quale fosse il colore che ognuno di essi associasse alla felicità: siamo passati dal rosso al blu, attraversando il giallo, l’arancio, il rosa ed il bianco…

Ci sono però dei colori che hanno delle conseguenze universali sul nostro umore e anche sulla nostra salute.
Negli anni ’60 lo psicologo Alexander Schauss ha svolto un esperimento in una prigione americana, dipingendo alcuni dei suoi muri di un piacevole rosa: egli voleva provare che quel colore avrebbe influenzato l’umore dei prigionieri, e in effetti fu così.
I prigionieri si dimostrarono meno aggressivi e violenti ed alcuni test sulle funzioni vitali dimostrarono inoltre una pressione sanguigna inferiore ed un battito cardiaco più calmo dopo solo qualche minuto passato a contemplare queste pareti.
Questo esperimento ed i suoi risultati hanno dato vita a tutta una nuova disciplina in psicologia, secondo la quale è possibile aiutare i pazienti affetti da condizioni specifiche, quali l’ansia e la depressione, introducendo nelle loro case dei colori associati ad emozioni positive.

Eccovi allora alcune indicazioni generiche sui colori che hanno un impatto positivo sul nostro umore:
i colori caldi hanno un effetto confortante ed energizzante mentre i colori freddi hanno un effetto calmante (per fare un esempio, il blu calma mentre il rosso dà energia);
i colori devono essere vibranti per fare effetto: i colori pastello o i beige, ad esempio, non sortiscono effetti sul nostro umore. Quando, però, sono usati come sfondo per far emergere un arredamento colorato, quest’ultimo avrà gli effetti desiderati su di noi;
alcuni colori cambiano il loro effetto su di noi a seconda della parte del mondo in cui viviamo: è risaputo che in alcuni paesi asiatici quali la Corea, il colore bianco è associato al lutto, mentre in Europa il colore associato al lutto è il nero.

Provate a notare quali colori hanno effetto su di voi e che tipo di effetto, e se volete, fatemi sapere!
La prossima settimana vedremo come introdurre i colori giusti al posto giusto nelle nostre case.