Il colosso automobilistico tedesco Volkswagen ha finanziato uno studio che ha dell’incredibile, sia perché è uno studio psicologico sul movimento, sia per i risultati che ha prodotto.

La ricerca, intitolata “The Fun Theory”, mirava a dimostrare che il comportamento delle persone può essere modificato rendendo le incombenze di tutti i giorni più divertenti – tra queste, anche il fare movimento.

La prova tangibile di questo è venuta quando a Stoccolma le scale di una metropolitana sono state dipinte come tasti di un pianoforte: l’obiettivo era osservare se, a seguito di un’iniziativa così curiosa e creativa, le persone avrebbero preferito salire le scale tradizionali (opzione migliore anche dal punto di vista della salute personale) piuttosto che prendere le scale mobili.
Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che le scale tradizionali in questo caso hanno vinto la sfida, con un +66% rispetto alle persone che normalmente le preferiscono.

Questo dimostra come il bambino che c’è in noi non sparisca mai del tutto, ma soprattutto dimostra che rendere le nostre città più divertenti rende di conseguenza i suoi abitanti più felici, sani e in forma.