Un recente studio pubblicato nel Journal of Occupational Health Psychology e riportato da Psychology Today ha dimostrato come la mindfulness insegnata e/o praticata sul posto di lavoro possa migliorare la produttività e aumentare la soddisfazione sul lavoro grazie ad un migliore equilibrio tra vita privata e vita lavorativa. Lo studio è stato condotto su un campione di 60 persone all’interno di un’azienda di marketing ed ha messo a confronto coloro che avevano partecipato ad una mezza giornata di corso con coloro che avevano completato un ciclo di 8 settimane di mindfulness.
La mindfulness stimola la concentrazione e la consapevolezza del momento presente senza essere critici o giudicanti nei confronti di se stessi e degli altri. I ricercatori hanno scoperto che il programma completo è più efficace del seminario di mezza giornata per l’aumento della concentrazione, per una maggiore soddisfazione di sé nel posto di lavoro e per un’attitudine maggiormente positiva nei confronti del lavoro e dei colleghi.
Questa è solo l’ultima di una serie di ricerche giunte a risultati uguali o simili. Alcune ricerche hanno sottolineato come la mindfulness non migliori direttamente la performance, ma una pratica di mindfulness continua nel tempo arriva indirettamente al miglioramento della performance perché permette una maggiore concentrazione, maggiore pacatezza nelle reazioni e la capacità – fondamentale nelle aziende di oggi – di riuscire a svolgere i propri compiti più facilmente e in meno tempo.
Nel lungo periodo, infatti, imparare ad essere calmi, pazienti e resilienti aiuta ad avere un approccio più efficace e migliori capacità di problem-solving rispetto anche a mansioni complesse che ci vengano affidate.
Finora si è parlato (spesso quasi in maniera esclusiva) di Mindfulness in relazione alla gestione dei propri sentimenti, dello stress, dell’ansia, della paura, ma la Mindfulness ha ricadute positive in tutti gli aspetti della nostra vita – e il lavoro è il luogo dove trascorriamo la maggior parte della nostra giornata.
E’ proprio il caso di dire: meditate, datori di lavoro, meditate.