Secondo Independent (indipendent.co.uk), i bambini che si rifugiano nel cibo quando sono stressati o arrabbiati hanno imparato più che ereditato questo comportamento.
Uno studio della University College London (UCL), pubblicato nel Journal Pediatric Obesity, ha scoperto che la principale causa della fame nervosa è l’ambiente familiare ed in particolare è dovuta ai genitori che offrono del cibo ai figli per farli sentire meglio.
La nuova ricerca si basa su un precendete studio della UCL pubblicato nel 2017, il quale aveva evidenziato il forte effetto dell’ambiente familiare sulla fame nervosa.
“Lo stress e le emozioni negative hanno effetti diversi sull’appetito di ognuno di noi,” afferma il Dottor Moritz Herle della UCL Great Ormond Street Institute of Child Health, che ha co-condotto la ricerca.
“Alcuni bramano i propri snack preferiti, altri si accontentano di qualsiasi cosa purchè sia cibo quando si sentono stressati o tristi. Questo studio conferma le precedenti scoperte secondo cui la fame nervosa o l’assenza di fame sarebbero più che altro influenzate da fattori ambientali.”
Lo studio ha osservato 398 gemelli di quattro anni di età; metà di questi ha genitori obesi, l’altra metà ha genitori normopeso.
I genitori hanno riferito le abitudini alimentari dei propri figli e la tendenza alla fame nervosa. I ricercatori quindi hanno messo a confronto i dati dei gemelli monozigoti con quelli dei gemelli omozigoti rispetto alla fame nervosa ma non hanno trovato differenze significative.
Questo suggerische che l’ambiente più che la genetica sia un fattore rilevante in questo senso.
I ricercatori hanno spiegato che la fame nervosa potrebbe continuare ad essere un’abitudine anche in età adulta e portare allo sviluppo di obesità e disordini alimentari quali l’anoressia o la bulimia.
“Attualmente non sappiamo molto sulle conseguenze fisiche e mentali della fame nervosa sui bambini, perchè non esistono oggi studi pluriennali in argomento,” ha affermato la dottoressa Clare Llewellyn, ricercatore senior presso UCL Institute of Epidemiology & Health.
“Comprendere come si sviluppano queste tendenze è cruciale, perchè aiuta i ricercatori ad offrire metodi di prevenzione e a sviluppare ulteriori studi futuri.”