Eccoci al secondo di 5 post sulla Paura: una lettera al giorno, la analizzeremo, cercando di capirla un po’ meglio, per poterla affrontare e superare.
Oggi partiamo dalla A COME ACCETTARE: la paura va accettata.
Necessario corollario di quanto detto ieri, ossia che la paura è positiva, l’accettazione è uno dei principi che insegno nei miei corsi di mindfulness (se vuoi saperne di più o vuoi partecipare ad uno dei miei incontri gratuiti sulla mindfulness o a uno dei miei corsi, scrivimi nei commenti qui sotto e ti darò tutte le informazioni a riguardo).
Prima di tutto, va detto che accettare non significa mandar giù rospi o avere un’attitudine passiva verso ciò che accade, e nello specifico verso le proprie paure: accettare significa comprendere, capire, guardare con occhi diversi.
Detto questo, quando dico che è importante accettare la paura intendo dire che è importante vederla come una delle nostre emozioni ed è importante accettare il fatto che talvolta, nella vita, ci capiterà di avere paura. Se quando abbiamo paura riusciamo a ripetere a noi stessi frasi del tipo “ok, ho paura. Non mi piace, ma mi serve; a cosa mi serve? perché è arrivata la paura? su cosa vuole attirare la mia attenzione?” riusciremo ad evitare che questa emozione prenda il sopravvento su di noi.
Provate, e fatemi sapere come va! Se funziona, se non funziona… io sono qui per ascoltarvi e aiutarvi!