“Il tempo è una questione di priorità”: questa è la frase che chi mi conosce mi sente spesso dire; e con questo intendo che se una cosa è nella tua lista delle priorità, troverai il tempo per farla, altrimenti no. A poco serve prenderci in giro pronunciando frasi del tipo “vorrei vederti più spesso, ma sono sempre di corsa!” oppure “non ho avuto tempo di leggere quel libro” o ancora “non ho mai abbastanza tempo per fare tutto quello che vorrei fare”: poiché una giornata è fatta di 24 ore, e alcune di queste vengono di solito dedicate al sonno, non possiamo pensare di fare più di quanto ci sia permesso in quel numero di ore restanti.
Il problema non risiede solo nel darci delle priorità, bensì anche nel dedicarci ad organizzare il nostro tempo al meglio, in modo da sapere prima cosa potremo fare e quando lo potremo fare.
Eccoti quelli che secondo me sono i 7 segreti di una efficace pianificazione:
1) Stabilisci delle priorità: facciamo l’esempio di una famiglia con due figli in cui la madre voglia dedicare del tempo all’attività fisica, al suo hobby preferito (il ricamo) e al volontariato. E’ chiaro che se questa donna si alza presto per preparare i figli per la scuola ed ha un lavoro full-time che la impegna fino alle 6 di sera ogni giorno, dovrà organizzarsi molto bene per tenere fede a tutto quello che vuole fare, o altrimenti dovrà stabilire delle priorità e rinunciare a qualcosa.
2) Programma ogni giorno, ora per ora: prendi un’agenda e prova a riempire ogni ora della tua giornata con le tue “costanti”, ossia le cose che devi obbligatoriamente fare (nell’esempio di prima, preparare i figli e andare a lavorare) per vedere quanto tempo ti resta; riempi quindi le restanti ore con le attività da te preferite.
3) Indica dei target mensili, settimanali e giornalieri: parti dalla pianificazione mensile con i suoi obiettivi e scendi sempre più nel dettaglio delle attività fino alla pianificazione giornaliera.
4) Lasciati delle “ore d’aria”: almeno una volta alla settimana, lascia volutamente un’ora libera che potrai sfruttare a tuo piacimento; questo ammorbidirà la pianificazione, soprattutto per i più restii a questi strumenti.
5) Considera gli imprevisti: ogni tanto capita di dover cambiare i propri piani, no? Non torturarti per questo, anzi saluta gli eventi inaspettati come un test sulla tua capacità di riprogrammare tutto il resto. E anche in questo caso, considera le priorità: se l’imprevisto ti costringe a cancellare un’attività, valuta bene quale.
6) Sperimenta la pianificazione: organizzarsi al meglio non è cosa semplice, all’inizio molte persone si trovano di fronte al fatto che pensano di poter fare molto più di quello che in realtà riescono a fare – pianificare è un processo sperimentale, fatto di errori e aggiustamenti e di un continuo imparare a perfezionare la propria tecnica.
7) Revisiona gli obiettivi: a fine mese, rivedi gli obiettivi che ti eri dato a inizio mese. Questo ti aiuterà a stabilire le priorità e gli obiettivi per il mese successivo; e festeggia quando ti rendi conto di essere riuscito a pianificarti efficacemente.
Fai una prova e pianifica la tua prossima settimana! Ti sarà subito chiaro cosa realisticamente puoi o non puoi fare; inoltre, prenderai un impegno con te stesso e porterai a termine più efficacemente le attività che hai previsto.
Lasciami un commento qui sotto sui tuoi progressi e non esitare a chiedermi chiarimenti in argomento!